COS’È LO SPID?

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la chiave di accesso semplice, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali. Un’unica credenziale (username e password) che rappresenta l’identità digitale e personale di ogni cittadino, con cui è riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione per utilizzare in maniera personalizzata e sicura i servizi digitali.

COME FUNZIONA?

SPID funziona come un portafoglio digitale che contiene le tue credenziali di accesso (username e password) per i vari servizi online. Quando accedi a un servizio online attraverso SPID, il sistema verifica le tue credenziali e, se corrette, ti consente di accedere al servizio.

COME OTTENERE LO SPID?

Per ottenere lo SPID, devi prima scegliere un Identity Provider (IdP) tra quelli disponibili. Dopo aver scelto l’IdP, devi registrarti fornendo i tuoi dati personali e scegliere le tue credenziali di accesso. Infine, devi verificare la tua identità attraverso un processo di verifica che può includere la presentazione di documenti di identità e/o un colloquio video.